
Parrocchia S. Stefano – Malgolo
La chiesa di S. Stefano, costruita nella prima metà del ‘300 e ampliata con due nuove campate nel 1913, presenta una navata unica a nervature gotiche; l’ampliamento non ha rovinato l’equilibrio …
La chiesa di S. Stefano, costruita nella prima metà del ‘300 e ampliata con due nuove campate nel 1913, presenta una navata unica a nervature gotiche; l’ampliamento non ha rovinato l’equilibrio …
Dedicata a S. Biagio, la chiesa viene ricordata nel 1537. Sopra il portale è visibile lo stemma nobiliare della famiglia De Bertoldi. All’interno, tabernacolo, altari e statue (di vari santi, tra …
La chiesa del paese (ricordata nel XIII secolo, ma il luogo era venerato fin dall’antichità classica) è intitolata all’Assunta. L’edificio attuale, in stile gotico, è il risultato di un ampliamento del …
La chiesa parrocchiale, ricordata nel XIII secolo, ha ora le morbide forme tardo-barocche del rifacimento settecentesco (Antonio Bianchi, 1773-1783); il campanile è invece in stile gotico. Dedicata a S. Maria Assunta, …
Documentata nel 1387 e ampliata nel 1568, la chiesa è dedicata a S. Giorgio. Ha un portale rinascimentale, navata con volta gotica a nervature e abside pentagonale con costoloni che poggiano …
Il campanile, con cupola a cipolla visibile da lontano, segnala la parrocchiale di S. Lorenzo: crollato nel 1800, è stato subito ricostruito (v. lapide sopra la porta). La chiesa, che esisteva …
La nuova chiesa parrocchiale della Beata Vergine Immacolata è stata costruita negli anni 1948-51 su progetto di Efrem Ferrari ed abbellita subito da affreschi di Carlo Bonacina (storie di Maria e …
La chiesa ha probabilmente origine tardo-romanica, come testimoniano alcuni bassorilievi alla base del campanile. E’ stata modificata più volte: nel ‘400 (ne resta l’abside gotica datata 1403), poi nel ‘700 e …
La chiesa parrocchiale, dedicata a S. Maria Maddalena, fu costruita tra il 1869 e il 1873 in stile neo-romanico. L’interno ha alte colonne in finto marmo policromo e nella navata pitture …
Della vecchia chiesa, dedicata a S. Brigida e ricordata nel 1493, rimane solo l’abside gotica, ora cappella del cimitero, ornata da interessanti affreschi del ‘400. La chiesa attuale fu costruita, a …